Obiettivo: 48179 € Raggunto: 11705 €
The ‘Strada Sul Tetto’, è un area dedicata ai bambini perché possano giocare spensieratamente in massima sicurezza, lontani dai motorini e automobili che sfrecciano in continuazione nelle strade del quartiere, e i cui conducenti spesso non hanno la patente di guida e nemmeno l’assicurazione.
Obiettivo: 10155 € Raggunto: 2500 €
Uno studio di registrazione perché i bambini del quartiere creino i propri album di canzoni, e che funga anche da sala di doppiaggio di cartoni animati famosi con i bambini come doppiatori, per il grande divertimento e orgoglio di tutta la famiglia.
Obiettivo: 18360 € Raggunto: 6700 €
Uno spazio dedicato all’apprendimento e alla pratica dell’autodisciplina attraverso l’Aikido, l’unica arte marziale che utilizza esclusivamente autodifesa e non tecniche di attacco, un approccio significativo in un quartiere in cui, per essere rispettati, si deve essere aggressivi, o quanto meno apparirlo.
Questi sono i nostri progetti attivi, che si stanno ancora espandendo e migliorando prestando soprattutto attenzione alle esigenze dei nostri beneficiari, e anche grazie al supporto continuo dei nostri sponsor e all’ispirata dedizione dei nostri volontari.
La Sorgente nasce dall’ispirazione che promuovendo sin dall’infanzia il rispetto dei diritti e delle diversità altrui si possa costruire una nuova cultura del lavoro e dell’imprenditorialità condivisa, e riqualificare un’intera comunità che da sempre convive con la malavita, in cui le tante persone di buona volontà non si sentano più impotenti e apparentemente in minoranza.
La mente umana è facilmente influenzata da stimoli esterni e una casa in rovina, difficile da mantenere pulita, e dove il disordine diventa la norma, non è l’ambiente giusto in cui vivere e soprattutto per far crescere i bambini. Noi offriamo le persone che vivono questo tipo di disagio abitativo a riparare le proprie abitazioni, con materiali da costruzione, vernici, attrezzature e la formazione necessaria per svolgere il lavoro da se.
Per chi nel quartiere non ha le risorse per rivolgersi agli studi dentistici, e sono tanti, il nostro servizio dentale popolare è un progetto di grande impatto. La salute dentale, infatti, è uno di quegli aspetti della salute che pur essendo importante a lungo termine, viene di solito trascurato, se non altro fin quando il mal di denti non diventi insopportabile, cioè quando spesso è troppo tardi per salvare i propri denti.
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Stella Polare Onlus per permetterci di continuare a rincorrere i nostri ideali di attivismo altruista anche per conto tuo. Informa il tuo commercialista o CAF della tua decisione, e condividi con loro il nostro Codice Fiscale 90028930882.
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Stella Polare Onlus per permetterci di continuare a rincorrere i nostri ideali di attivismo altruista anche per conto tuo. Informa il tuo commercialista o CAF della tua decisione, e condividi con loro il nostro Codice Fiscale 90028930882.
Sono l’aspetto più ispirante del nostro lavoro; con la loro inesauribile voglia di vivere e imparare, e la semplicità con cui vivono il momento, contribuiscono ogni momento a rendere viva ed entusiasmante la nostra missione di costruire un futuro migliore per tutti.
Jasmine è una bambina vivace, è sempre pronta a giocare con tutti ed è una vera guerriera. Le piace disegnare, correre all’impazzata e nuotare nel mare.
Emily è molto loquace, le piace parlare di tutto e di più e non risparmia mai a nessuno un abbraccio e un bacio, soprattutto ai più piccolini. E’ una grande amante dei pattini, tanto che se li mette pure quando è dentro l’aula.
Asia è solare, e allo stesso tempo sensibile. E’ una ballerina scatenata e appena parte la musica non la ferma più nessuno. Ma le piace anche dipingere e fare passeggiate ed escursioni.
Michelle è dolce, tranquilla e pacifica. E’ sempre pronta ad aiutare tutti e non perde mai la sua pazienza. Le piace giocare con la sabbia al mare e costruire tanti cose belle con la carta e altre materiali durante le attività pomeridiane.
Corinne è socievole e sempre indaffarata, non può mai stare ferma ed è sempre impegnata a fare qualcosa: scrivere, disegnare, raccontare, suonare. Le piace giocare con lo scivolo e l’altalena nella sala giochi e ama anche canticchiare le canzoni.
Klady è una forza della natura: corre, salta, si muove con la sua bici sulla terrazza, gioca con la palla e nessuno osa fermarlo. È anche molto disciplinato quando fa i compiti e, anche se a volte fa un po’ di capricci, è molto tenero in natura e ascolta quello che hai da dirgli.
Walid è pieno di idee, inventa sempre qualcosa di nuovo, che sia un disegno o un lavoro con la ceramica, lo fa con originalità e ingegno. E’ bravo a leggere, gli piace correre sulla spiaggia e raccogliere le conchiglie da portare a casa.
Jason è perspicace, non lo trovi mai impreparato e sa sempre cosa risponderti in qualsiasi situazione. Ama giocare a calcio e in generale gli sport ed è molto educato e diligente quando svolge le attività e fa i compiti!
David è un grande burlone, scherza e ride sempre e coinvolge sempre tutti quando gioca perché si relaziona facilmente con gli altri. È un grande portiere di calcio, ama tutti i tipi di giochi da tavolo, ma soprattutto ama ballare.
Federica è simpatica e giocosa, sulle sue guance c’è sempre dipinto un gran sorriso e le piace abbracciare tutti. E’ anche molto determinata e quando si decide a fare una cosa, la porta a termine cercando di farlo nel migliore dei modi.
Agata è estrosa, ha un vero talento per l’arte e ha fatto tantissimi disegni con tanti colori e forme diverse. Al mare vuole sempre stare nell’acqua a rotolarsi sul bagnasciuga e a farsi trascinare dalle onde.
Chantal è divertente e fa divertire gli altri regalando sempre a tutti uno dei suoi contagiosissimi sorrisi. Ama la lezione di arte, dove si sbizzarrisce a colorare il foglio con le tempere disegnando tutto quello che le viene in mente!
Deborah è quieta, gioca con tutti, grandi e piccoli ed è bravissima a leggere e a fare i compiti di qualsiasi materia. Le piacciono i giochi di società, il calcetto, l’altalena e le feste in maschera (a carnevale si è travestita da angelo!).
Maria è una roccia, quando qualcosa va storto nei giochi, lei è la prima a cercare di risolvere la questione e tutti si fidano di lei per questo. Le piace il ballo e la recitazione ed è anche molto brava a cantare!
Hillary è intelligente, è continuamente impegnata ad architettare scherzetti e non si lascia mai dare per vinta in questo. Fa sempre dei gran giri con i pattini e le piace anche organizzare e condurre i giochi come il salto con i cerchi.
Andrea è gentile, paziente e rispettoso e partecipa a tutte le attività con grande entusiasmo. E’ molto bravo a imparare a fare cose nuove e ha sempre un sacco di storie da raccontare su quello che gli succede. Gli piacciono i giochi all’aria aperta, soprattutto nascondino e “un, due, tre: stella”!
Oussama è un pittore nato, disegna con facilità qualsiasi soggetto e lo fa con tanta passione. Si impegna molto nel fare i compiti e ha una grande capacità di apprendimento. Gli piace giocare salire sulla corda e giocare a nascondino.
Giuseppe è rispettoso e tratta tutti sempre con dolcezza. Gli piace ascoltare la musica e ha una grande immaginazione. La sua passione è lo scivolo e la bicicletta, con cui gli piace girare sul terrazzo nelle giornate di sole.
In un mondo fatto di specchi e filtri che esistono per addomesticare la realtà, non c’è niente di meglio dell’esperienza diretta, dell’incontrare gli interpreti e toccar con mano il lavoro realizzato, insomma per distinguere i fatti dal mero interesse.
Noi come azienda abbiamo sempre cercato di dare priorità alle piccole associazioni vicine ai problemi e a chi vive quotidianamente il territorio.
La Fondazione Stella Polare ci è subito sembrata corrispondere a questi principi ma il colpo di fulmine è scoccato in occasione della prima visita ai locali e al progetto. Il vedere che la “periferia”, non solo geografica ma anche esistenziale, è posta al centro delle attività della Fondazione ci è sembrata una garanzia di qualità.
Particolarmente apprezzate sono state la ricerca di sobrietà e povertà -intese come valore positivo e più nobile del termine – applicate nel quotidiano da Dada e i suoi volontari nella cura dei piccoli e nella vita quotidiana.
Poiché abbiamo sempre cercato di investire nei rapporti, piuttosto che interventi a spot, sono nati progetti come L’Emporio e l’Officina Fai da Noi o le Lessons for Good, realizzate dal negozio di Catania nel 2018.
Grazie Dada e grazie a tuoi volontari che ci insegnate il valore delle piccole cose!
Molte cose nella vita non si spiegano secondo la nostra volontà, ma solo attraverso atti di amore.
Così vedo il progetto che Dada porta avanti da un po’ di anni in uno dei quartieri poveri di Catania.
Non avrei considerato che nella nostra Italia fosse così grande la necessità di intervenire come in qualsiasi altro Paese più debole se non avessi visitato personalmente il luogo dove Dada Ganadevananda sta portando avanti più progetti, con determinazione e abilità.
Sono certa che i diversi progetti già iniziati e altri che ha intenzione di intraprendere, saranno un grande arricchimento non solo materiale, ma soprattutto morale e spirituale per tutta la Comunità in cui opera, poiché la sua ispirazione è così forte da “convincere” anche i più scettici.
I tanti volontari che vi collaborano, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, fanno comprendere, con la loro dedizione, come sia possibile alleviare le difficoltà vivendo pienamente lo spirito di servizio, coniugandolo con la gioia.
I sorrisi e la traboccante esuberanza dei bambini accolti dalla struttura, ti invitano a riflettere sull’importanza di luoghi come questo, fatti di amore e di luce. Che realizzano in pieno l’essenza della vita umana.
Con la sua determinazione ed insieme ad un piccolo manipolo di volontari, ha dato luce a qualcosa che per molti era un’utopia, avviando un grosso lavoro di ristrutturazione, ridando vita ad un edificio imponente, semi-abbandonato.
La sua visione del servizio verso il prossimo ha portato alla realizzazione di altri progetti: dal Grest estivo al doposcuola; dai laboratori artistici ad uno studio dentistico; tutto con l’unico scopo di offrire una possibilità di un futuro migliore ai bambini e alle persone meno agiate di queste aree degradate di Catania.
La sua volontà di aiutare non si limita solo ai bambini e alle persone di questo quartiere in difficoltà: il Dada ha messo in cantiere un progetto molto più grande e più complesso, rivolto agli anziani in difficoltà e alle donne vittime di violenza.
Che dire.. ad una persona con così tanta volontà e un altruismo così disarmante, va tutta la mia stima.
Sono onorato di poter dare il mio piccolo contributo mettendomi a disposizione della fondazione come persona e come professionista.
A prescindere dal livello di competenza o esperienza di ogni volontario, quello che alla fine fa la differenza è quanto cuore accompagni la sua opera, quella passione d’esser strumento di cambiamento positivo, per se stessi e per chi si avvicina con fiducia e necessità, per recitare assieme un verso di quella poesia chiamata vita.
Fondatore, presidente e rappresentante legale della Fondazione, Dada Ganadevananda, dal 1987 impegnato con vari incarichi manageriali in progetti di solidarietà internazionale dell’organizzazione AMURT, nel Sud-est asiatico, nel Medio Oriente, nell’America del Sud e nell’Estremo Oriente. Da trentacinque anni praticante di yoga e meditazione, e, a tempo perso, poeta.
La Dott.sa Chua Ching Yee di Singapore, avvocato ed esperta/formatrice nell’ambito dell’alimentazione e delle pratiche salutistiche. È diplomata in pianoforte, omeopatia, e naturopatia. Pratica yoga e meditazione da più di 25 anni. E responsabile per le procedure organizzative e del lavoro di gruppo.
Geometra con una lunga esperienza nella direzione e supervisione di cantieri importanti, cioè di grandi opere come ponti e strade, Tino è una risorsa tecnica molto affidabile e competente, insomma un vero jolly capace di progettare alla perfezione e realizzare con maestria strutture murarie, impianti elettrici e idraulici. Grazie al suo servizio i lavori di ristrutturazione dello stabile sono andati veloci e con grande risparmio.
Ho 31 anni e vengo da Milano. Mi sono diplomato alla scuola tedesca di Milano e ho fatto svariati lavori, tra cui la guida turistica, lo speaker in lingua italiana, tedesca e inglese per un canale di sport acquatici e il chitarrista e cantante in un gruppo rock prima di diventare, dall’Aprile 2018, volontario a tempo pieno per la fondazione.
Telefono:+39 371 1812653
A nove anni ho iniziato lo studio della fisarmonica, a undici quello del violino. Nel 1981 sono entrato come allievo interno all’Istituto Vincenzo Bellini di Catania. Dopo la laurea in Filosofia mi sono specializzato in musicoterapia. Pratico yoga da più di trent’anni.
Sito: musicoterapia.catania.it
Sono nato a Brescia, ma vivo a Catania da ormai quasi due anni. Diplomato in Arti Applicate, la mia passione è l’arte: mi occupo infatti a tempo pieno di pittura astratta, ceramica e installazioni.
Sono nata a Catania e ho studiato in ambito sociale e artistico; Assistente comunità per l’infanzia, Counseling Comunitario in processi di comunicazione e relazione d’aiuto, Master in PNL Umanistica Integrata, fotografia, decorazione pittorica e trucco teatrale. Le mie passioni sono dipingere, il canto, lo yoga e il trekking. Ho collaborato con l’associazione G.A.P.A come volontaria.
Ho 30 anni e sono un ingegnere informatico. Vengo da Kaluga, una città nel centro della Russia. Sono venuto a lavorare per la prima volta qui al progetto nel giugno 2019 e mi è piaciuto molto, quindi ho deciso di tornarci quest’inverno. Mi piace giocare con i bambini durante le attività e disegnare con loro. Come volontario lavoro anche al sito internet della fondazione. Nel tempo libero imparo l’italiano, suono la batteria e la chitarra, studio e pratico lo yoga e la meditazione.
Mi chiamo Giuseppe Guerrera e vivo a Catania. Sono un accanito lettore di libri e, l’anno scorso, ho pubblicato il mio primo romanzo. Solo di recente sono entrato a far parte del volontariato con i bambini e devo dire che sto vivendo un’esperienza decisamente interessante, sia per quanto riguarda la mia crescita, sia per l’aiuto che offro ai bambini.
Classe 1979, di Catania. Sono un ingegnere libero professionista. Amo la vela, la natura e andare in giro per i boschi della Sicilia alla ricerca di funghi e per escursioni con le jeep 4×4.
Marcello Stella è uno Specialista in Chirurgia Plastica che ha lavorato in vari ospedali in Italia, in Australia, a Malta e in Inghilterra. È responsabile della prevenzione e dell’educazione alla salute nel territorio del Comitato Consultivo Aziendale dell’ASP 3 di Catania e della Rete Civica della Salute. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in numerosi congressi scientifici internazionali ed è docente della Facoltà di Medicina dell’Università di Catania. È rotariano dal 1988 (RC Perth, West Australia RD 9455) ed è Presidente Incoming del RC “Catania Duomo 150”.
Tenefono: +39 3337199579
Serafina vive a Catania da circa trent’anni, epoca in cui mi si è iscritta all’università in Giurisprudenza. Dopo avere conseguito la laurea in legge, ha fin da subito abbracciato la professione di avvocato e conseguito negli anni la specializzazione nella materia del diritto di famiglia e dei minori in ambito civile.
È attualmente separata e madre di un figlio dell’età di 16 anni.
Ha collaborato ad alcune iniziative rivolte al sociale in vari ambiti (parrocchia, associazioni ecc.) e fa parte del Club Rotary Catania Bellini, il cui obiettivo è il servizio sotto ogni aspetto.
Classe 1974, musicista, batterista, insegnante e diplomando in musicoterapia presso scuola Aramagis.Ho debuttato come musicista nel 1987 in un’orchestra jazz e negl’anni ho sviluppato tantissima esperienza in campo pop, rock e funk.
Ho fatto 3 anni di esperienza come animatore educatore di strada presso la onlus Spes di Catania.
Ho 23 anni e provengo da Orvieto. Questa è la mia prima esperienza di volontariato ed è solamente un mese che sono in questo splendido posto, per ora tutte le mie esperienze sono state ultra positive! È sempre una gioia poter dare una mano ed essere di sostegno per qualcuno!
Ho 30 anni e vivo a Catania da Settembre 2019. Sono nato in Inghilterra e cresciuto sulle montagne irlandesi. Di mestiere faccio l’insegnante d’inglese, cosa che faccio anche come volontario per il progetto insegnando a coloro desiderano imparare la lingua. Mi piace stare in compagnia delle persone che fanno parte della Stella Polare.
Mi piace suonare il piano e la chitarra, fare il giocoliere e passare il tempo nella natura, specialmente tra gli alberi e le montagne.
Tenefono: +44 7707 215061
Non credere neanche per un secondo che la qualità della vita si possa programmare e definire calcolando solo il proprio interesse. Non esiste un futuro di gioia e benessere se non attraverso il contributo personale a favore della collettività. Se non ci credi, prenditi un anno di tempo e scoprirlo in prima persona; non lo dimenticherai mai.
Dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Stella Polare Onlus per permetterci di continuare a rincorrere i nostri ideali di attivismo altruista anche per conto tuo. Informa il tuo commercialista o CAF della tua decisione, e condividi con loro il nostro Codice Fiscale 90028930882.
Esistono due modi di contribuire al benessere collettivo o come un pozzo d’acqua fresca disponibile a soddisfare la sete di…
Sarebbe bello fare uno studio su quali siano le ‘molle’ che ci spingono all’azione, che immagino essere per ognuno diverse,…
Le falsità sono così facili da dire e spesso difficili da debellare poiché ogni mente vibra ancora del suo passato…
Ieri abbiamo avuto un incontro dei volontari per il progetto ‘La Sorgente del Lavoro’, presso la sede della Fondazione Stella…
Quanto vale un aiuto disinteressato che libera la mente e il cuore di coloro che hanno la fortuna di riceverlo…
Non tutto è ciò che sembra perché c’è volontà dietro l’apparenza non sempre di facile individuazione e tantomeno di comprensione…